
Nel 2001, AGCO/Fendt aveva già compreso il potenziale delle tecnologie di trasmissione elettrica, avviando un intenso lavoro di ricerca, in un primo momento su una trasmissione di un trattore elettrico. L'obiettivo era quello di sviluppare macchine elettriche ed elettronica di potenza corrispondente e un concetto di sicurezza elettrica adatto per l'utilizzo mobile. Questi elementi comprendevano considerazioni relative a come la potenza elettrica generata da un trattore elettrico potesse essere trasferita in modo ottimale all'attrezzo. Il ranghinatore ora presentato, il Fendt Former 12555 X, viene alimentato con elettricità da un'interfaccia a corrente continua da 700 V specificata dall'AEF (Agricultural Industry Electronics Foundation) e vanta una trasmissione elettrica integrata per ogni rotore.

Le trasmissioni elettriche sono ecologiche
Fendt ha sviluppato un motore coppia eccezionalmente efficiente per il Fendt Former 12555 X, integrato in ogni presa del ranghinatore. Non sono necessari un alloggiamento, cuscinetti e riduttore separati. Ogni motore viene regolato in modo indipendente attraverso una propria elettronica di potenza.
Oltre ai numerosi vantaggi per il funzionamento, la regolazione e la manutenzione del ranghinatore elettrico Fendt, le trasmissioni elettriche sono più ecologiche rispetto agli attrezzi meccanici. Questo è evidente nel suo funzionamento ottimizzato per efficienza, che consente di risparmiare carburante (e quindi di ridurre i costi) e riduce il pericolo di contaminazione da parte di grasso e olio del foraggio e dell'ambiente.

Regolazione della velocità separata in ogni rotore
Le trasmissioni elettriche sono semplici, dinamiche, possono essere regolate con alta precisione e hanno numerosi vantaggi rispetto alle trasmissioni idrauliche e meccaniche convenzionali presenti sui ranghinatori. Ad esempio, rotori azionati meccanicamente non possono essere regolati indipendentemente l'uno dall'altro. Sul Fendt Former 12555 X, tuttavia, è possibile regolare la velocità su ciascun rotore separatamente, indipendentemente dalla velocità del motore e dalla velocità di avanzamento del trattore. Ciò consente di reagire rapidamente e singolarmente alle diverse strutture del foraggio.
Un altro vantaggio del Fendt Former 12555 X è che richiede un numero di gran lunga inferiore di interventi di manutenzione e provoca una minore usura, poiché, ad esempio, l'attrezzo elettrico non ha snodi da lubrificare né ingranaggi. Un altro aspetto unico risiede nel fatto che ogni rotore può essere arrestato rapidamente e singolarmente, ad esempio, a fine campo. Ciò riduce in modo significativo i rischi per le persone e le macchine. Non è necessario un ulteriore raffreddamento del motore.
Il Fendt Former 12555 X, un ranghinatore a quattro rotori con una larghezza operativa di 12,50 m, quattro rotori e dodici doppi denti, sarà disponibile sul mercato alla fine del 2016.
Fendt Press Office / Fendt Ufficio Stampa
Tel: +49 (0) 8342 / 77 - 343
Mail: pressestelle.fendt@AGCOcorp.com
Web: www.fendt.com
Sepp Nuscheler (cell): +49 (0) 171 / 41 35 58 1
Manja Morawitz (cell): +49 (0) 151 / 18 03 38 43