Il Fendt 1000 Vario è il primo trattore standard ad alta potenza dotato del concetto globale di bassa velocità del motore, Fendt iD. Tutti i componenti del veicolo (motore, trasmissione, ventilatore, idraulica e altri prodotti consumer) erano perfettamente coordinati tra di loro durante lo sviluppo e progettati secondo il cosiddetto principio "coppia elevata - bassa velocità del motore" per ridurre al minimo il consumo specifico di carburante.

Coppia elevata e ancora variabile: il Meisterwerk tedesco
Il nuovo Fendt 1000 Vario, con 4 modelli (1038 Vario, 1042 Vario, 1046 Vario, 1050 Vario), è un trattore standard compatto ad alta potenza da 380 a 500 CV (secondo la norma ECE R24) che vanta ancora un utilizzo versatile, ad esempio per i lavori di trasporto (60 km/h) o per quelli intensivi con PTO come tagliare la legna. Il basso peso a vuoto di soli 14 tonnellate lo rende predestinato per lavori che richiedono bassa pressione al suolo, come ad esempio la semina. Grazie al suo concetto di zavorramento flessibile, il veicolo può essere zavorrato secondo le esigenze fino al 50 per cento del suo peso base. Grazie alle sue opzioni di attrezzature modulari, con/senza sollevatore posteriore o PTO posteriore, e il gran numero di varianti idrauliche, di attacco e sollevamento, è compatibile con tutti gli attrezzi tradizionali, anche quelli di precedenti trattori ad alta potenza. Il Fendt 1000 Vario è stato progettato per i lavori più pesanti, riservati principalmente fino ad ora a trattori articolati, cingolati e di sistema.
Il concetto globale di bassa velocità del motore: Fendt iD
Un nuovo motore per un concetto rivoluzionario
Il trattore ad alta potenza è dotato di un motore MAN compatto a sei cilindri con una cilindrata da 12,4 litri e turbocompressore VTG. Il turbocompressore VTG assicura prestazioni dinamiche e una coppia elevata a basse velocità. Queste riserve di potenza contribuiscono in modo significativo alla realizzazione del concetto di Fendt iD.
La coppia massima fino a 2.400 Nm può essere raggiunta a soli 1.100 rpm per il Fendt 1050 Vario. Il regime nominale del motore è a soli 1.700 giri. Il range operativo principale è compreso tra 1.150 e 1.550 rpm. Il 1000 Vario raggiunge la sua velocità massima di 60 km/h a 1.450 rpm, con conseguente risparmio di carburante, 50 km/h a 1.200 rpm, 40 km/h ad un regime motore di soli 950 rpm. Il motore potente e silenzioso è combinato con un concetto di trasmissione a variazione continua completamente nuovo, il VarioDrive. Il motore e la trasmissione sono già stati progettati e ottimizzati l'uno per l'altro durante lo sviluppo del trattore.

VarioDrive: l'ulteriore sviluppo della trasmissione Vario in una trasmissione integrale
Con VarioDrive, Fendt non solo ha sviluppato ulteriormente la trasmissione Vario, ma ha anche messo a punto una trasmissione completamente nuova. Fino ad oggi, in una trasmissione convenzionale, l'assale posteriore veniva alimentato con una coppia in un rapporto fisso, e quando veniva innestata la trazione integrale, anche l'assale anteriore. Con il nuovo VarioDrive, l'assale anteriore può ora essere azionato da una seconda uscita di trasmissione indipendente dell'assale posteriore. La nota trasmissione Vario è stata ampliata ed è diventata la trasmissione VarioDrive, che agisce direttamente su entrambi gli assali.
Il gruppo di comando sulla VarioDrive funziona secondo il principio della suddivisione di potenza idrostatica-meccanica. È dotato di una pompa idraulica e due motori idraulici indipendenti, che alimentano gli assali anteriore e posteriore separatamente con la coppia motrice. Il motore idraulico AR (assale posteriore) agisce sull'assale posteriore attraverso la suddivisione di potenza idrostatica-meccanica tramite un gruppo planetario e la somma in tutta la gamma di velocità. Il motore idraulico FA (assale anteriore) è collegato direttamente all'assale anteriore e quindi fornisce principalmente una coppia elevata sul campo. Attraverso la sovrapposizione intelligente del range efficace dalla trasmissione agli assali anteriore e posteriore, la potenza massima di trasmissione è disponibile su tutta la gamma di velocità da 0 a 60 km/h, senza interruzione della forza di trazione (selettore range).
Grazie al design intelligente della trasmissione, il motore idraulico FA non trasferisce più la coppia all'assale anteriore dopo i 25 km/h; è completamente disaccoppiato a velocità più elevate. Non ci sono perdite per trascinamento, e ciò contribuisce in modo significativo a un aumento dell'efficienza durante la guida su strada.
Trazione integrale intelligente con la trasmissione VarioDrive
Gli assali anteriore e posteriore vengono azionati in modo indipendente, e ciò apre possibilità completamente nuove per il Fendt 1000 Vario: trazione ottimizzata, trazione integrale completamente automatizzata e manovrabilità ottimizzata. Attraverso la trasmissione indipendente dell'assale anteriore, è stato possibile realizzare una trazione integrale senza un rapporto fisso per la marcia in avanti per l'assale anteriore sul Fendt 1000 Vario. Nelle curve, la trazione anteriore attiva è in grado di portare il trattore in curva attivamente, un cosiddetto effetto "pull-in turn". Questo effetto da solo riduce il raggio di sterzata nel campo del 10 per cento. VarioDrive minimizza l'usura altrimenti usuale negli pneumatici anteriori causata dalle curve su strada.
Come regola generale, la coppia viene distribuita liberamente indipendentemente su entrambi gli assali e la trasmissione agisce come un differenziale interassiale senza un rapporto fisso tra l'assale anteriore e posteriore.
Se avviene slittamento sull'assale anteriore o posteriore, la VarioDrive può spostare la coppia da un assale all'altro con l'ausilio di una frizione integrale a regolazione intelligente. Questo controllo intelligente di ripartizione della coppia garantisce un'elevata efficienza, poiché la potenza viene trasferita in modo ottimale al rispettivo assale.

Tecnologia di raffreddamento moderna: il Concentric Air System (CAS)
La tecnologia di raffreddamento sul Fendt 1000 Vario è stata sviluppata di recente e costantemente progettata per bassi regimi e un design estremamente compatto: il Concentric Air System (CAS).
Al centro del CAS vi è una ventola concentrica ad alta capacità, situata di fronte alle unità di raffreddamento e che spinge l'aria fredda attraverso lo scambiatore di calore. Grazie alla sua fabbricazione compatta e molto precisa, risulta estremamente efficiente. La distanza tra le pale della ventola in metallo e la cappa di alluminio è inferiore a 2 mm. Contrariamente alle ventole standard, la ventola di fronte all'unità di raffreddamento aspira aria fredda. Poiché l'aria fredda ha una densità d'aria maggiore, è possibile spingere una quantità di aria maggiore attraverso lo scambiatore di calore e pertanto una corrispondente quantità di calore maggiore può essere assorbita e dissipata. Le dimensioni del Concentric Air System (CAS) sono estremamente compatte grazie al flusso d'aria guidato. Questo design, nonché il posizionamento del CAS direttamente sull'assale anteriore, permette un ottimo angolo di sterzata e quindi l'eccezionale manovrabilità del Fendt 1000 Vario. La leggera inclinazione verso l'alto della disposizione delle ventole e una cappa rotonda delle ventole garantiscono un flusso d'aria ampio e riducono l'ingresso dei residui di raccolta. Per mantenere la capacità di raffreddamento a un livello costantemente elevato in un ambiente molto polveroso, ha una funzione di inversione integrale opzionale. Questa funzione può essere selezionata con il terminale Vario. Il CAS cambia la direzione di rotazione e rimuove polvere e residui di raccolto dalla griglia del radiatore.
Il Concentric Air System è azionato da un proprio motore idraulico. In questo modo il CAS è completamente disaccoppiato dalla velocità del motore e può essere azionato in modo flessibile e in base alle necessità. L'elevata efficienza del design basato sulle necessità del sistema di raffreddamento globale riduce la potenza necessaria fino al 70 per cento (rispetto a una ventola standard).
Il basso livello complessivo di rumore attraverso il Fendt iD, le velocità delle ventole ridotte al minimo così come la piccola distanza sulla cappa, determinano un livello di rumorosità molto basso sia all'interno sia all'esterno della cabina e garantiscono condizioni di lavoro piacevoli, anche quando si lavora a pieno carico.

Fendt Press Office / Fendt Ufficio Stampa
Tel: +49 (0) 8342 / 77 - 343
Mail: pressestelle.fendt@AGCOcorp.com
Web: www.fendt.com
Sepp Nuscheler (cell): +49 (0) 171 / 41 35 58 1
Manja Morawitz (cell): +49 (0) 151 / 18 03 38 43