
Fendt e Arvatec, azienda specializzata in sistemi informatici per l'agricoltura saranno presenti a Fieragricola di Verona nei prossimi giorni con un 211 V al quale è stato applicato un innovativo sistema per la completa robotizzazione delle operazioni in frutteto. Ciò è possibile grazie alla tecnologia brevettata Teach & Playback, che permette alla trattrice di memorizzare le traiettorie e le azioni da compiere e non interferisce con la guida manuale del veicolo. L'utilizzo è piuttosto semplice: basta premere il pulsante di apprendimento “start” per avviare la registrazione di un percorso e iniziare il lavoro normalmente. Grazie alla memorizzazione costante di ogni movimento, al termine delle operazioni è necessario soltanto premere il tasto “stop” per salvare il percorso. Questo salvataggio permette di ripetere il lavoro in futuro selezionando il percorso registrato e premendo "GO". Questa tecnologia, pensata per le operazioni in frutteto, può essere utilizzata anche nell'orticoltura in pieno campo e nella gestione del verde o nei campi da golf. Quello che balza subito agli occhi è che un azienda impegnata nello sviluppo tecnologico come Arvatec, ha scelto Fendt come partner per testare questo innovativo sistema di guida, per ora in dotazione solo ai trattori specializzati della serie Fendt. I trattori della serie 200 VFP, offrono un connubio di tecnologia all'avanguardia per soddisfare i requisiti di questo settore, infatti sono gli unici in questo segmento di mercato a montare il pluripremiato cambio Vario a variazione continua.
Luca Zanetti
ASP Specialist
Tel: +39 0445 385391
Cell: +39 348 5488572
Mail: luca.zanetti@AGCOcorp.com
Web: www.fendt.it