Quando si ha a che fare con una tecnologia per macchine agricole sostenibile e proiettata verso il futuro, si affrontano inevitabilmente temi come l'automazione e l'autonomia. Di conseguenza, il reparto Research & Advanced Engineering (pre-sviluppo) del produttore di macchine agricole AGCO/Fendt dal 2017 si occupa anche di temi futuri di orientamento strategico, come la tecnologia a sciame e la robotica. Inoltre, i vantaggi ecologici, come ridotto compattamento del terreno e consumo di energia, assenza di inquinamento acustico, perdite o emissioni, giocano un ruolo sempre più importante in un'agricoltura moderna e sostenibile. In futuro potranno quindi essere automatizzati quei faticosi lavori manuali per la cui esecuzione al momento è richiesta ancora molta manodopera. Questo esonera da routine monotone e spiana una via socialmente accettabile per produrre cibo in modo più sostenibile.
Nel progetto di ricerca strategico Fendt Xaver dopo approfonditi test sul campo, l'intero sistema robotico è stato ulteriormente sviluppato, anche nel campo Smart Farming. I nuovi robot si distinguono non solo esternamente dai due modelli precedenti. Anzi dopo approfonditi test sul campo, il sistema complessivo è stato ulteriormente sviluppato, anche nel campo Smart Farming.