Con il progresso della digitalizzazione, le macchine agricole stanno diventando più intelligenti. Grazie a ISOBUS, trattore e attrezzo comunicano tra loro nella stessa lingua. Negli ultimi anni, la gamma di software per l’agricoltura, ad esempio app, database aziendali digitali e soluzioni avanzate per la gestione aziendale, si è ampliata sempre di più e stanno aumentando le interfacce per la condivisione di dati di agronomia in azienda. Questa crescente complessità può facilmente causare difficoltà. Ogni interfaccia richiede uno sforzo per la sua configurazione e manutenzione e le questioni di compatibilità spesso sono causa di ulteriori ostacoli. È stato in questo contesto che diversi costruttori di tecnologie agricole, tra cui AGCO/Fendt, hanno unito le loro forze per sviluppare una piattaforma di scambio dati indipendente, trasversale tra costruttori, l’agrirouter. L’agrirouter consente uno scambio di dati mobile fra macchine e software agricolo di qualsiasi produttore* e riduce al minimo il numero di interfacce che il personale deve impiegare.