Se necessario, le funzioni di controllo attrezzi e gestione capezzagna possono essere assegnate alla leva multifunzione. Ad ogni operatore è garantita una perfetta ergonomia di comando dell'operazione in corso. In combinazione con il sistema di guida parallela VarioGuide, VariotronicTI automatic consente l'attivazione automatica di sequenze in capezzagna.
Controllo completo degli attrezzi

Perfetto in ogni tipo di impiego
Per il Fendt Variotronic, l'interfaccia ISOBUS è il collegamento fondamentale con l'attrezzo. Le regolazioni di tutti gli attrezzi compatibili con la ISO 11783 possono essere effettuate con la gestione attrezzi ISOBUS nel terminale Fendt Vario. Inoltre, il Variotronic offre diverse possibilità di adattare i comandi alla specifica applicazione. Ad esempio per comandare funzioni con il joystick multifunzione o richiamare impostazioni predefinite.
Gestione attrezzi ISOBUS

La gestione attrezzi ISOBUS è perfettamente integrata nei terminali Vario da 7" e 10,4"/10-B (non nella versione Power). L'attrezzo è comandato dal terminale e con il joystick, non è necessario alcun altro terminale. In modalità a schermo intero, il terminale Vario diventa un vero e proprio terminale ISOBUS.
Comando tramite tasti del joystick
Comandi SectionControl

I comandi di SectionControl integrati nel terminale Vario sono facili e comprensibili, chiari e intuitivi.
La nuova funzione SectionControl consente il controllo completamente automatico delle sezioni tramite segnale GNSS, in funzione del tipo di sovrapposizione desiderato per irroratrici, spandiconcime e seminatrici ISOBUS. Ciò garantisce risultati precisi e il risparmio di sementi, fertilizzanti o pesticidi impedendo doppie applicazioni o trattamenti di zone esterne al campo. Inoltre facilita il lavoro dell'operatore di giorno e di notte.
Funzione di assistenza SectionControl

Attivazione e disattivazione della selezione
In pratica – ad esempio durante l'avviamento iniziale – è necessario regolare il ritardo per i tempi di attivazione e disattivazione. Finora veniva immesso un valore di correzione stimato in modo approssimativo che doveva essere ottimizzato durante i passaggi successivi con una approssimazione graduale.
Attivazione e disattivazione della selezione
In pratica – ad esempio durante l'avviamento iniziale – è necessario regolare il ritardo per i tempi di attivazione e disattivazione. Finora veniva immesso un valore di correzione stimato in modo approssimativo che doveva essere ottimizzato durante i passaggi successivi con una approssimazione graduale.
Pop-up per la selezione di “troppo presto” o “troppo tardi”
Un menu in Fendt Assistant guida l'utente nella giusta regolazione sulla base dei risultati di lavoro. Ci sono due funzioni di assistenza: una per il tempo di attivazione e l'altra per il tempo di disattivazione.
Impostazione del tempo di disattivazione
L'operatore deve determinare solo la lunghezza dell'intervallo o l'area lavorata eccessivamente ed immettere questo numero. Utilizzando la velocità di marcia, i giusti valori di ritardo vengono determinati e automaticamente immessi nel menu.

Test di conformità AEF per attrezzi ISOBUS
L'AEF ha sviluppato un test di conformità per gli attrezzi ISOBUS. Questo test controlla le funzionalità AEF che vanno oltre lo standard ISOBUS e mostra la gamma di funzioni offerte dai componenti ISOBUS. Solo gli attrezzi che superano il test sono certificati e contrassegnati con l'etichetta AEF.
AGCO/Fendt è fra i membri fondatori della AEF (Agricultural Industry Electronics Foundation). L'iniziativa è un'organizzazione di settore internazionale indipendente. Come piattaforma per gli utenti essa mette a disposizione risorse ed esperienze per promuovere l'uso dell'elettronica in agricoltura. Al centro dell'attenzione sono attualmente argomenti importanti che riguardano l'ISOBUS.