La DLG (Società agricola tedesca) descrive il risultato per il settore delle macchine agricole come segue: "Come negli anni precedenti, anche nel 2021/22 Fendt è il marchio più forte in questo settore". I partecipanti al sondaggio valutano gli aspetti di conoscenza del marchio (consapevolezza), fedeltà (uso attuale e futuro), performance del marchio (soddisfazione e preferenza) e immagine generale del marchio. Fendt è risultata in testa in tutti e quattro gli aspetti secondari. Fendt ottiene buoni risultati anche nella suddivisione per regione. Nella sua regione d'origine, il Sud, Fendt ha ottenuto 61 punti, mentre nelle regioni dell'Ovest e del Nord, Fendt ha ottenuto i migliori punteggi rispettivamente di 63 e 64 punti.

Una volta all'anno, gli agricoltori tedeschi valutano la consapevolezza e l'immagine delle aziende del settore agricolo in un sondaggio telefonico. I risultati vengono poi pubblicati nel DLG-ImageBarometer. Al sondaggio del 2021 hanno partecipato 664 responsabili di aziende agricole. Con 62 punti, Fendt ha conquistato il primo posto nel sondaggio nel settore delle macchine agricole, migliorando di altri 3 punti rispetto all'anno precedente. In questo modo Fendt ha nove punti di vantaggio sul secondo classificato.

"Al centro della strategia Farmer First di AGCO ci sono i clienti. Per noi questo significa agricoltori e contoterzisti che guidano Fendt", afferma Christoph Gröblinghoff, presidente del consiglio di amministrazione AGCO/Fendt. "Naturalmente sono felice di essere di nuovo al 1° posto nel sondaggio d'immagine DLG - soprattutto perché siamo valutati da chi usa le nostre macchine tutto l'anno e quindi sa cosa sta giudicando".
Il sondaggio DLG
I partecipanti al sondaggio possono assegnare un massimo di 25 punti per categoria, quindi il numero massimo di punti nella valutazione è di 100 punti in totale. Nel 2021, il sondaggio è stato condotto da DLG nei mesi di novembre e dicembre. Fino al 2020, il precedente periodo di indagine era in agosto e quindi nel bel mezzo della stagione del raccolto, quindi il nuovo periodo di indagine alleggerisce il peso sugli agricoltori. L'età media degli intervistati quest'anno era di 52 anni. In media, i partecipanti avevano un master o una laurea e coltivavano 352 ettari di terreno agricolo convenzionale.