Nel test Fendt IDEAL 9T si è confrontata con una mietitrebbia della stessa classe di potenza e con la stessa larghezza del gruppo di taglio su un campo di frumento. Sul campo di prova nel Meckenburgo-Pomerania Anteriore le condizioni di raccolta erano buone. Il frumento presentava un'umidità della granella tra il 12% e il 13% e un'umidità della paglia di circa il 10%. Il rapporto granella-paglia era di 1 : 0,65.
Entrambe le macchine sono state calibrate prima del test e configurate dai tecnici del rispettivo costruttore della mietitrebbia. Prima delle marce di misura vere e proprie sono state eseguite le cosiddette marce di regolazione per adattare in modo ottimale su entrambe le mietitrebbie le impostazioni delle macchine alle condizioni di raccolta.
"Per le procedure di misurazione si segue una normativa. Nella serie di test abbiamo applicato la cosiddetta 'sheet procedure' (procedura del telo). Ossia tutti i depositi della mietitrebbia vengono posizionati su un telo e quindi puliti nuovamente al fine di identificare e pesare le perdite di granella. In parallelo per determinare le perdite è stata impiegata come metodo di controllo aggiuntivo anche la perdita dei gusci", precisa il professor Rademacher.
Nel test di confronto le mietitrebbie procedono 'da passata a passata' e sempre 'al massimo' per minimizzare le differenze e predisporre per tutte le macchine condizioni identiche.
"L'analisi viene eseguita secondo il principio che tutto ciò che entra in una macchina deve essere pesato", precisa il professor Rademacher. "Dopo ogni marcia di misura la mietitrebbia scarica su un carro di pesatura e i raccolti vengono documentati. Vengono pesati anche l'insieme di paglia e residui raccolti sui teli come pure le perdite di granella pulite. Con la velocità di marcia e i volumi di granella o paglia determiniamo quindi la produttività di granella o totale. Dalle perdite di granella pesate e dalla resa di granella calcoliamo le perdite di granella".
La tecnologia di misura impiegata nel test è stata validata in anticipo dal DLG TestService. La serie totale delle prove è stata condotta e documentata in loco dagli esperti del DLG. Nel laboratorio del DLG TestService sono stati successivamente esaminati e analizzati i campioni di granella prelevati in fase di scarico come pure i campioni di paglia prelevati dall'andata.