L'aspetto rivoluzionario del cambio è una trazione integrale variabile, applicata ad assali azionati in modo indipendente. La trasmissione funziona su una distribuzione idro-meccanica della potenza. Il motore diesel aziona il riduttore epicicloidale. La corona dentata a sua volta aziona la pompa idraulica, che alimenta due motori idraulici. Un motore idraulico per l'assale anteriore e uno per l'assale posteriore. L'assale posteriore è azionato anche meccanicamente. Fendt VarioDrive garantisce una trazione permanente.
La potenza che mette in moto il vostro successo.
Fendt VarioDrive

Distribuzione della forza tramite Fendt Torque Distribution
La potenza di trazione è decisiva. Avere la potenza dove è necessaria, con una distribuzione permanente della coppia fra gli assali anteriore e posteriore. Ed è in questo punto che entra in gioco il Fendt Torque Distribution. La coppia viene distribuita in una frazione di secondo. Se l'assale anteriore inizia a slittare, la frizione integrale a controllo intelligente si chiude automaticamente. Il punto di forza della trazione integrale variabile è rappresentato dall'interazione dell'assale posteriore e dell'assale anteriore. Una frizione integrale intelligente sposta la coppia fra gli assali a seconda delle necessità. La coppia viene spostata sull'assale che ha la maggiore tenuta. Se le ruote posteriori non hanno grip, la coppia viene spostata sull'assale anteriore e viceversa.

Raggio di sterzata ridotto grazie all'effetto pull-in turn
In capezzagna, Fendt VarioDrive fa la differenza. La trazione delle ruote anteriori può trainare attivamente il trattore nella svolta. Questo è l'effetto "pull-in-turn", che riduce il raggio di svolta fino al 10%. Nelle svolte le ruote anteriori devono percorrere un tragitto più lungo rispetto alle ruote posteriori. Poiché l'olio della pompa idraulica può essere distribuito ai due assali, il numero di giri nelle ruote anteriori aumenta automaticamente.
Un raggio di sterzata ridotto grazie all'effetto “pull-in turn”, per
es. 6,1 m con Fendt 930 Vario con pneumatici di serie.
VarioGrip
I requisiti devono rispondere alle singole esigenze del cliente. Poiché non esistono quasi limiti alle richieste dei clienti, Fendt propone un'ampia gamma di pneumatici a scelta. Sul tema "massima protezione del suolo con massima trasmissione di potenza" tutti
concordano sulla risposta: Fendt VarioGrip. Con Fendt VarioGrip, potete controllare facilmente la pressione interna dei pneumatici dalla cabina mentre siete in movimento. Una minore pressione degli pneumatici aumenta la superficie di appoggio dello pneumatico. E una maggiore superficie di appoggio significa maggiore impronta sul terreno e il peso del veicolo viene distribuito su una superficie maggiore. In strada invece, avete bisogno di una maggiore pressione interna degli pneumatici. Questo riduce la resistenza al rotolamento e minimizza l'usura degli pneumatici. Rispetto al lavoro sul campo con una pressione degli pneumatici non regolata, VarioGrip permette di ottenere fino al 10% in più di potenza di trazione e di coprire fino all'8% in più di superficie, con un consumo di carburante ridotto fino all'8%.*
* Risultati test di Fachhochschule Südwestfalen – Istituto universitario Vestfalia Meridionale, Facoltà di Economia agraria, Soest.

Fendt Grip Assistant
Decisivi per il trasferimento di potenza al terreno sono, oltre alla pressione degli pneumatici, anche lo zavorramento e la velocità di lavoro. La nuova soluzione: Fendt Grip Assistant. Con la soluzione Assistant, completamente integrata nel terminale Vario, la giusta pressione degli pneumatici, il peso ottimale della zavorra e la velocità di marcia vengono comunicati velocemente. A seconda dell'attrezzo o dello
zavorramento del trattore, il Grip Assistant suggerisce i
pesi frontali e delle ruote, oppure la velocità di lavoro
ottimale.