La ForageQualityCam nella Fendt Katana misura continuamente il trattamento dei grani e garantisce un mais perfetto per gli insilati. A questa soluzione tecnologica futuristica DLG conferisce l'argento del premio “Innovation Award” all’Agritechnica 2025.
Negli ultimi anni, studi scientifici hanno dimostrato che un "Corn Silage Processing Score" (valore CSPS) o, in italiano, “Indicatore della qualità di lavorazione dell’insilato di mais” del 70% o più ha un effetto particolarmente positivo sulla produzione di latte. Con valori CSPS così elevati, l’utilizzo del foraggio da mais insilato è un vantaggio molto maggiore per le mucche. La nuova funzione hardware e software ForageQualityCam è un connubio tra videocamera ad alta velocità e un’analisi delle immagini supportata dall’intelligenza artificiale nel terminal separato, così è possibile determinare la qualità del trattamento dei grani in tempo reale.
La videocamera scatta 13 immagini al secondo del flusso di raccolto nel tubo di lancio e le inoltra all’unità di calcolo nella cabina della trincia. Un algoritmo appositamente sottoposto a teach-in valuta in tempo reale il trattamento dei grani e i risultati vengono mostrati direttamente su un monitor separato. Viene emesso un avviso qualora non si raggiunga il valore di volta in volta stabilito. Il controllo qualità avviene quindi costantemente e sul rompigranella è possibile effettuare delle ottimizzazioni. Non sono più necessari prelievi a campioni dispendiosi in termini di tempo e con un’analisi solo successiva; questo garantisce trasparenza soprattutto presso i contoterzisti e garantisce anche un risultato di lavoro ottimale. Contemporaneamente, si migliora anche il consumo di carburante. Poiché, infatti, valori CSPS più elevati non corrispondono automaticamente a una resa in termini di latte parimenti elevata, è possibile far sì che il rompigranella non effettui la frantumazione divenuta superflua. Si evita uno spreco di energia inutile, mentre l’utilizzo della trincia è più efficiente.