Fendt Workgroup - Scambio dei dati di campo

Per lavorare in modo chiaro e sicuro su più macchine in un solo campo, in futuro le aziende agricole e i contoterzisti potranno utilizzare FendtONE in gruppi di lavoro congiunti. All'interno di questi gruppi, i dati di campo potranno essere scambiati tra le diverse macchine. Questi includono:
- Confini del campo
- Linee
- Superficie lavorata e ostacoli
- Dati di posizione aggiornati
Se due combinazioni di attrezzi identiche, ad esempio durante la semina, si trovano sullo stesso campo, la superficie già seminata può essere visualizzata da entrambi i conducenti e utilizzata dalle macchine per attivare il Section Control. Le sovrapposizioni sono ridotte e la collaborazione tra i due veicoli è notevolmente migliorata in condizioni di scarsa visibilità e con finestre di lavoro ristrette. Questo vale anche per le attività che si susseguono, come l'andanatura e la pressatura nei prati o le classiche catene di raccolta in agricoltura.
Se alcune macchine entrano a far parte del gruppo di lavoro in un secondo momento, le informazioni raccolte sino ad allora possono essere trasferite aggregandole, in modo che tutte le parti coinvolte lavorino con un livello uniforme di informazioni.
Questa funzione sarà disponibile da giugno 2026 per FendtONE.
Guida automatica: "Coverage Guidance" amplia il Contour Assistant di Fendt

Per le agricoltrici e gli agricoltori che hanno meno esperienza con le manovre, Fendt offre l’opzione Fendt Contour Assistant con l’integrazione “Coverage guidance”, un tipo di linea che si adatta alla modalità di lavoro dell'operatore. Grazie alla sua facilità di comando, il sistema offre vantaggi per chi è alle prime armi con la guida automatica e in caso di lavori sul campo meno complessi, nonché per i contoterzisti che non possono contare su confini di campo o linee pre-esistenti sulle superfici dei loro clienti.
Se l'operatore attiva la funzione "Coverage Guidance" e percorre manualmente una prima passata in campo con un attrezzo a tre punti, il sistema calcola la carreggiata successiva orientandosi sulla superficie già lavorata.
Durante i lavori di protezione delle colture, ad esempio, i conducenti possono ora lavorare prima la capezzagna senza dover rilevare in anticipo le diverse linee guida e quindi attivare direttamente la guida automatica. In base alla posizione del trattore, il sistema propone le carreggiate appropriate in base alla capezzagna lavorata, analogamente alla funzionalità di base del Contour Assistant di Fendt. Con questo semplice comando, l'opzione riduce il tempo necessario per attivare la guida automatica e lavora le superfici in modo più efficiente. Un ulteriore vantaggio: non appena viene attivata la modalità "Coverage Guidance", non è necessario rilevare separatamente nessuna carreggiata. Ciò rende il sistema particolarmente idoneo ai neofiti della guida automatica.
Guida automatica - Gestione della capezzagna in caso di ostacoli

Sulla macchina, stagni, pali elettrici o edifici possono già essere inseriti come ostacoli all’interno di un campo, o ancora contrassegnati o disegnati in un campo tramite FendtONE offboard. Ora, oltre agli ostacoli sul campo, è possibile creare una linea di capezzagna. In questo modo, per un corso d'acqua, uno stagno o un edificio presenti sul campo, è possibile utilizzare in modo affidabile l'intera gamma di funzioni del Section Control e TI auto, la riproduzione automatica della sequenza TeachIn alla capezzagna. Questo aggiornamento vale per tutte le macchine FendtONE a partire da novembre 2025.
Attrezzi ancora più intuitivi

Un aggiornamento del novembre 2024 ha migliorato la chiarezza della gestione degli attrezzi ISOBUS mediante FendtONE. Con un aggiornamento software del novembre 2025, in futuro due attrezzi compatibili ISOBUS potranno essere azionati contemporaneamente e indipendentemente l'uno dall'altro dalla cabina conducente FendtONE. Ciò è particolarmente importante quando si combinano due fasi di lavoro in una sola combinazione di attrezzi, come ad esempio fertilizzazione e semina con un attrezzo nella parte anteriore e uno nella parte posteriore.
“WiFi Connector” per regioni con scarsa copertura di rete

Nelle regioni con una copertura di rete scarsa, i dati di telemetria spesso non possono essere trasmessi direttamente dal campo. Con il nuovo “WiFi Connector”, i dati di telemetria vengono aggiornati successivamente. A tal fine, il trattore viene registrato come client in una rete Wi-Fi. Non appena la macchina raggiunge nuovamente la rete Wi-Fi dell'azienda, i dati vengono trasmessi automaticamente. Il gestore dell'azienda può poi leggere questi dati successivamente e, ad esempio, utilizzarli per analizzare lo sfruttamento della macchina oppure per la pianificazione del giorno successivo. Inoltre, i rivenditori possono accedere ai dati della macchina registrati a fini diagnostici e ridurre i tempi di fermo per le riparazioni. La configurazione del "WiFi Connector" avviene tramite l'app Fendt Connect. La funzione è inizialmente disponibile in esclusiva per il Brasile; a partire da novembre 2025, la funzione sarà disponibile a livello globale.
FendtONE offboard

Disponibilità di FendtONE offboard
FendtONE offboard è dunque accessibile a tutti i clienti interessati. Come è noto dai comuni portali online, un account FendtONE offboard può essere creato tramite la pagina iniziale di Fendt.ONE, utilizzando il proprio indirizzo e-mail. FendtONE offboard è già disponibile per i clienti nei mercati in Germania, Regno Unito, Irlanda, Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Austria, Danimarca, Svezia, Norvegia, Polonia e Slovenia.
Visualizzazione delle linee guida
Durante la semina vengono create le linee per i passaggi di lavoro successivi. FendtONE offboard può ora visualizzare questi solchi e inviarli direttamente al terminale del trattore con un corrispondente incarico per la protezione delle colture o la fertilizzazione. Questa funzione è stata sviluppata per facilitare l'individuazione delle linee sul campo, ad esempio per le applicazioni preliminari. Inoltre, la visualizzazione delle linee consente di impostare la guida automatica in modo più preciso. Con il Task Report della semina, le linee vengono importate direttamente dalla macchina in FendtONE offboard. La funzione è disponibile già da marzo 2024.
Generare linee A-B ottimizzate per la guida automatica

Le frequenti manovre causano ritardi e una maggiore compattazione del terreno in capezzagna. Dall'estate 2024, per FendtONE offboard è disponibile il “Generatore di linee”. Con questo tool, durante la creazione di un incarico, vengono calcolate su richiesta le linee ottimali con manovre minime ai confini del campo. Ciò consente di risparmiare risorse e di proteggere il suolo.
Facile conversione dei dati di campo con flotte miste

Numerose aziende agricole utilizzano flotte miste e diverse soluzioni per la guida automatica. In tale ambito, fornitori e produttori di dispositivi per tecnologia agraria rappresentano i limiti di campi e le linee in formati diversi. Con il convertitore dei dati di campo, i diversi formati di dati possono essere caricati in FendtONE offboard e convertiti nel formato di destinazione desiderato. Così, i dati di campo da diverse fonti diventano utilizzabili per l'intera flotta mista.
Creare e adattare i confini di campo

I confini di campo sono il prerequisito per registrare in digitale le fasi del processo sul campo. Oltre all’importazione dei confini dei campi in diversi formati, in FendtONE offboard è anche possibile registrare i confini di nuovi campi. Inoltre, i confini di campo possono essere spostati rapidamente e in modo semplice. In alternativa, questa funzione può essere utilizzata anche nella coltivazione di ortaggi, per dividere i campi destinati, ad esempio, alla coltivazione di diverse varietà di insalata o cavoli, ma presenti su una stessa superficie.
Visualizzazione di dati GPS

FendtONE offboard mostra, dall'estate 2024, oltre alla posizione live, anche le posizioni GPS delle macchine delle ultime 24 ore. In questo modo, i movimenti della macchina possono essere monitorati più a lungo. FendtONE utilizza i dati di telemetria della macchina e mostra i tempi di lavoro e i tempi di fermo in diversi colori. In questo modo, i tempi di produttività della macchina sono visualizzabili in modo rapido.