La quarta generazione della serie, con quattro modelli (Fendt 1040, 1044, 1048 e Fendt 1052 Vario), copre la gamma di potenza da 426 a 550 CV (313 - 405 kW). In questa serie, il concetto di potenza extra Fendt DynamicPerformance (DP) è disponibile per tutti i modelli e, a seconda del modello, eroga 26, 27 o 30 CV (19, 20 o 22 kW) in più quando necessario. Fendt DP non è legato alla velocità di marcia né a compiti specifici, ma funziona in modo puramente dinamico, anche durante il lavoro con la presa di forza da fermi o, a seconda delle condizioni di impiego, nella lavorazione del terreno. Se la richiesta di potenza aumenta per dispositivi come l'impianto idraulico, la presa di forza, l'alimentazione dell'aria compressa o l'impianto di climatizzazione, Fendt DP eroga più potenza e garantisce prestazioni di lavoro costanti.
Modello | Potenza max. | Potenza massima con DP secondo ECE R120 | Max. coppia (Nm) |
Fendt 1040 Vario | 400 CV (294 kW) | 426 CV (313 kW) | 2.090 Nm |
Fendt 1044 Vario | 440 CV (323 kW) | 466 CV (343 kW) | 2.280 Nm |
Fendt 1048 Vario | 480 CV (352 kW) | 507 CV (373 kW) | 2.470 Nm |
Fendt 1052 Vario | 520 CV (382 kW) | 550 CV (405 kW) | 2.650 Nm |

Sviluppato come trattore flessibile e compatto nella classe di potenza fino a 550 CV, l'attenzione durante la progettazione è stata rivolta a un peso base ridotto con dimensioni compatte per la classe di potenza, che consentono una panoramica il più possibile libera sul risultato del lavoro. A ciò si aggiungono numerose opzioni di equipaggiamento progettate per soddisfare i requisiti globali di un trattore standard per lavori pesanti di traino o di terra, per il trasporto fino a 60 km/h (con flangia e asse corto da 2,50 m) o per l'impiego nel settore edile e forestale con attrezzi con elevati requisiti di potenza, come frese per la stabilizzazione del terreno o cippatrici.
Il noto motore MAN è già omologato nella versione attuale per HVO100 e altri carburanti secondo la norma DIN 15940. Essendo alimentata con HVO, è possibile ridurre notevolmente l’impronta di CO2 della macchina. Grazie alle ottimizzazioni tecniche, l'intervallo di sostituzione dell'olio del cambio passa da 2.000 a 4.000 ore di funzionamento o 4 anni. Ciò riduce ulteriormente i costi di manutenzione.
Illuminazione ottimale fino a 120.500 lumen

Con la serie Fendt 1000 Vario, Fendt presenta per la prima volta la nuova cabina del trattore con un concetto di illuminazione sviluppato in esclusiva. Lavori come la semina, la raccolta o il servizio invernale dipendono fortemente dalle condizioni meteorologiche. Se questi lavori si protraggono fino a notte fonda a causa di un improvviso cambiamento delle condizioni meteorologiche o di vincoli di tempo per mantenere alta la qualità del raccolto, l'illuminazione del trattore può essere determinante per la prosecuzione dei lavori.
La visibilità in avanti, la visuale sull'attrezzo e sull'area circostante sono fondamentali per monitorare costantemente il risultato del lavoro. I fari a LED sono disponibili in due versioni: Vision e UltraVision. In entrambe le versioni è possibile installare otto o dodici fari sul tetto della cabina. Nella versione UltraVision, il trattore illumina la superficie con 4.400 lumen per faro e i fari sono regolabili in 5 livelli. Questa funzione è particolarmente utile quando più macchine lavorano sulla stessa superficie. L'opzione Vision offre 1.000 lumen per faro. Tutti i fari, compresi i fari di segnalazione, sono fissati al tetto della cabina e posizionati in modo da garantire un'illuminazione ottimale e un lavoro senza abbagliamento nelle applicazioni agricole come i lavori nei campi o la raccolta, nonché negli insilati, nelle foreste o nei cantieri.
Comando semplice e veloce

Per un comando comodo e veloce dell'illuminazione di lavoro è possibile memorizzare fino a quattro profili luminosi personalizzati. Se il trattore si muove ad esempio nella catena di raccolta, è possibile oscurare il lato destro e illuminare il lato sinistro per non abbagliare il conducente della mietitrebbia. La configurazione impostata può inoltre essere riflessa con un solo clic. Questa funzione è adatta a situazioni con requisiti di illuminazione speciali, come ad esempio la fresatura in cantieri notturni. In questo caso, la luce sul lato con traffico in transito può essere attenuata, mentre il lato opposto alla strada viene illuminato in modo più intenso. Se il trattore cambia direzione di lavoro durante la fresatura, è possibile invertire l'impostazione ed evitare di abbagliare il traffico. Un'altra novità è il comando indipendente dei fari nella stessa posizione. In caso di condizioni meteorologiche avverse, come nebbia o pioggia, è possibile regolare rapidamente l'intensità della luce.
Per l'installazione di fari di lavoro supplementari o, in futuro, di sensori, la macchina può essere dotata di Tech Rails sul montante C. I Tech Rails, che includono un proprio passacavi, offrono spazio per un massimo di due fari di lavoro per lato. In questo modo le macchine sono preparate per le esigenze future.

L'illuminazione del timone Fendt GroundVision, disponibile su richiesta, illumina l'area direttamente dietro la macchina. In questo modo, durante l'impiego in campo viene illuminata l'area direttamente davanti all'attrezzo e la sua parte anteriore, facilitando inoltre l'aggancio e lo sgancio degli attrezzi modulari applicabili al buio. Le luci sono integrate nella parte inferiore dei parafanghi posteriori.

Inoltre, sono disponibili le note opzioni di fari sul telaio del trattore, che completano il concetto di illuminazione. Queste includono:
- Fari di lavoro nel cofano
- Luci diurne (di serie)
- Abbaglianti e anabbaglianti
- Corner Lights (serie)
- Illuminazione supplementare sul supporto dello specchietto
- Nuovi indicatori di direzione e luci di posizione
- 4 fari di lavoro sul montante anteriore
- Illuminazione di accesso
- Luci posteriori
- Fari di lavoro sui parafanghi posteriori
- Illuminazione per segnalare la larghezza eccessiva
Il posto migliore sul campo e sulla strada
La cabina del trattore è fondamentale per il comfort di guida: sedile, climatizzatore, illuminazione e visibilità influiscono sul comfort di lavoro e sui risultati. Ad esempio, la visibilità e la guida fluida durante l'utilizzo con un carro di raccolta sul campo o una fresatrice per la stabilizzazione del terreno sono fondamentali per raccogliere il prodotto nel modo più efficiente e confortevole possibile e per eseguire il lavoro con precisione. Una buona visibilità e una guida confortevole facilitano il lavoro grazie al concetto di sospensioni coordinato alla trasmissione VarioDrive. L'interazione tra le sospensioni, lo smorzamento delle vibrazioni del sollevatore e le sospensioni pneumatiche del sedile garantiscono un elevato comfort di guida. Il lunotto posteriore oscurato opzionale e le tre pedane opzionali aumentano ulteriormente il comfort di guida nelle lunghe giornate di lavoro.


Il sedile “Super Comfort Titanium in pelle” regolabile elettricamente offre numerose opzioni per un elevato comfort di seduta. Il conducente regola elettricamente l'altezza e la posizione del sedile e l'angolazione dello schienale tramite una leva posta sul lato del sedile. I conducenti che si alternano alla guida possono creare profili di sedile personalizzati e richiamarli dal proprio profilo utente in FendtONE onboard.
Le funzioni di comfort consistono in:
- Ventilazione multistadio del sedile
- Riscaldamento multistadio del sedile
- Supporto lombare a quattro livelli
- Supporti laterali regolabili
- Funzione massaggio con tre diversi programmi
- Funzione di memoria per diversi utenti
Anche in caso di impiego a temperature esterne elevate, grazie alle prestazioni dell'impianto di climatizzazione con regolazione automatica di serie, nella cabina si mantengono temperature piacevoli. A ciò si aggiunge un nuovo frigorifero a compressore con una capacità di 12 litri. All’interno bevande e alimenti possono essere raffreddati (0-16°C).
Un'altra novità è l'integrazione di Apple CarPlay nel sistema di infotainment Fendt tramite cavo o Bluetooth. Il comando avviene, come già noto nel settore automobilistico, tramite il terminale sul bracciolo. Il software sarà disponibile a partire da giugno 2026.
Aria pulita in condizioni polverose

Il Fendt 1000 Vario è equipaggiato di serie con l'esclusivo sistema di ventilazione e raffreddamento Concentric Air System (CAS). Per la ventola è disponibile come optional una funzione di inversione. Già con la terza generazione del Fendt 1000 Vario era disponibile come optional il filtro dell'aria autopulente premiato dalla DLG per il motore MAN. Questa opzione consente di pulire automaticamente e regolarmente il filtro dell'aria durante la giornata lavorativa, riducendo la manutenzione e proteggendo i componenti. Se la pulizia del filtro dell'aria del motore avviene automaticamente, gli operatori possono svolgere il lavoro nei campi senza interruzioni; la pulizia regolare aumenta la durata di vita della macchina e garantisce prestazioni ottimali del motore e un consumo di carburante ridotto.

Questa opzione è stata ora integrata nella quarta generazione del Fendt 1000 Vario con la pulizia automatica del filtro dell'aria della cabina. In questo sistema, il filtro dell'aria della cabina viene pulito in modo continuo, automatico e passivo tramite depressione e un separatore a ciclone. Questa funzione aggiuntiva è stata sviluppata appositamente per l'uso in condizioni di temperature elevate o particolarmente polverose, come la lavorazione del terreno con erpici in condizioni di siccità o il lavoro con una pressa per balle quadrate. La pulizia automatica mantiene alta la qualità dell'aria nella cabina e riduce la manutenzione quotidiana.
Requisiti globali per peculiarità regionali

Il Fendt 1000 Vario può essere ordinato con carreggiata da 60 pollici direttamente dalla fabbrica. Sono disponibili anche tutti i comuni sistemi di aggancio. In Europa saranno disponibili anche il gancio di traino K80 nell'attacco inferiore e le barre di traino girevoli nelle categorie 4 e 5. Il filtro dell'aria autopulente con aspirazione automatica per l'abitacolo offre vantaggi particolarmente evidenti nelle regioni particolarmente secche.
Prestazioni su misura per l'agricoltura
La catena cinematica del nuovo 1000 Vario è composta dalla trasmissione VarioDrive monostadio di ultima generazione e dal motore MAN a 6 cilindri con cilindrata di 12,4 litri. A seconda dell'impiego nella lavorazione del terreno, nella semina o nella raccolta, i trattori agricoli richiedono potenze diverse. Il fabbisogno di potenza influisce direttamente sul consumo di carburante. Per questo motivo, lo sviluppo della nuova generazione del Fendt 1000 Vario si è concentrato sull'efficienza. A seconda dell'impiego, il concetto dei livelli di potenza regolabili garantisce un'elevata efficienza e un basso consumo di carburante, poiché la potenza richiesta viene adattata alle esigenze.
Livelli di potenza regolabili
Una novità assoluta del Fendt 1000 Vario Gen4 sono proprio questi livelli di potenza regolabili. I modelli particolarmente potenti vengono spesso utilizzati anche per lavori con un fabbisogno di potenza inferiore, al fine di sfruttare al meglio le macchine. Per la prima volta il conducente può selezionare i diversi livelli di potenza in base al campo di impiego e all'attrezzo montato. Se il modello di punta Fendt 1052 Vario viene utilizzato, ad esempio, davanti a una pressa per balle quadrate o a un erpice rotante da 8 m, è possibile ridurre la potenza. Su ogni modello è possibile solo la regolazione del livello di potenza verso il basso. Ciò significa che i clienti di un Fendt 1044 Vario non possono richiamare la potenza dei modelli più grandi Fendt 1048 e 1052 Vario, ma solo quella del modello più piccolo Fendt 1040 Vario. Questa opzione riduce notevolmente il consumo di carburante, protegge gli attrezzi non progettati per una potenza del motore di 550 CV e rende il trattore più versatile.

Oltre alla potenza erogata, l'interazione tra motore e trasmissione nella catena cinematica Fendt VarioDrive è un fattore importante per il consumo di carburante ridotto. Per la quarta generazione del Fendt 1000 Vario, il motore e la trasmissione sono stati ulteriormente ottimizzati, in modo che il motore fornisca più potenza con un consumo inferiore. Tra i vantaggi noti di VarioDrive si evidenziano: non è più necessario cambiare le gamme di marcia né attivare e disattivare manualmente la trazione integrale. VarioDrive aziona gli assi anteriore e posteriore in modo indipendente in base alle esigenze e distribuisce la potenza in modo dinamico sull'asse con aderenza. Il risultato: in campo è disponibile la massima forza di trazione e si evitano tensioni durante la marcia su strada o in curva. Per la prima volta nel settore agricolo, l'asse anteriore è in grado di tirare attivamente il trattore in curva: si tratta dell'effetto pull-in turn. Il trattore richiede meno spazio durante le manovre.
Anche il concetto di bassa velocità Fendt iD riduce il consumo di carburante. Tutti i componenti del trattore, come motore, trasmissione, impianto idraulico e raffreddamento, sono stati progettati secondo il principio “high torque – low engine speed”. In questo modo, il Fendt 1000 Vario con il concetto a basso numero di giri Fendt iD raggiunge una coppia elevata anche a bassi regimi del motore e risparmia carburante. La velocità nominale è di soli 1.700 giri/min. All'interno della gamma di lavoro principale, la velocità è di 1.100 - 1.400 giri al minuto. I trattori raggiungono una velocità massima di 50 km/h già a 1.200 giri/min e la velocità massima possibile di 60 km/h a 1.450 giri/min. La coppia massima di 2.650 Nm è disponibile già a 1.150 giri/min nel modello di punta Fendt 1052 Vario e garantisce un'elevata forza di trazione e un'ottima accelerazione con un consumo specifico di carburante minimo.


Elevata capacità di carico utile e potenza idraulica nell'agricoltura

Le funzioni idrauliche quali i ventilatori pneumatici, la regolazione della pressione al suolo o l'abbassamento e il sollevamento delle seminatrici a semina singola o anche lo spargimento di liquame con un serbatoio comprensivo di braccio aspirante richiedono una potenza idraulica elevata e adeguata alle esigenze in termini di pressione e volume, nonché un carico verticale o un carico utile elevato. Il Fendt 1000 Vario dispone di un massimo di sei attacchi idraulici nella parte posteriore e di una centralina nella parte anteriore (6+1). Come optional è possibile installare un sistema a doppia pompa con portata di 430 l/min (220 + 210 l/min). Nella parte posteriore, gli attacchi Load Sensing (LS) e le centraline possono essere dotati di innesti FFC. Questi riducono l'ingresso di sporcizia nel sistema, le perdite di olio e le perdite di pressione.
Il peso operativo di 14 t con un peso totale ammesso di 21 t con omologazione a 40 o 50 km/h consente un carico utile di 7 t. Se il trattore è omologato per 60 km/h, il peso totale ammesso è di 18 t e consente un carico utile di 4 t.
Numerose opzioni per assali e pneumatici

Per la serie Fendt 1000 Vario sono disponibili numerose opzioni per l'assale posteriore e pneumatici con un diametro massimo di 2,35 m nella parte posteriore. A seconda delle esigenze locali, i clienti possono ordinare il trattore di serie con un asse flangiato o un asse corto. Per l'Europa è disponibile un asse corto con una larghezza esterna di 2,50 m. Per i paesi al di fuori dell'UE è disponibile un asse corto con una larghezza esterna di 3,0 m.
Con la quarta generazione, i clienti hanno a disposizione più opzioni di pneumatici. A seconda del campo di impiego, è possibile scegliere tra pneumatici singoli, pneumatici gemellati metrici o pneumatici gemellati Row Crop. Una novità per l'Europa è l'opzione di pneumatici gemellati Row Crop sull'asse posteriore del trattore, montati di serie. In questo caso vengono montati quattro pneumatici 480/95R54. In combinazione con una parte posteriore di nuova concezione, completa di bracci inferiori con ganci di aggancio rapido, rub block e asse corto con larghezza esterna di 2,5 m, gli pneumatici esterni vengono montati con il mozzo Duo.


La nuova coppia di mozzi della ruota costituisce un sistema di accoppiamento per doppi pneumatici che consente la trasmissione di forze più elevate. Trasmette la potenza in modo sicuro attraverso gli assi, a differenza delle soluzioni tradizionali che la trasmettono attraverso i cerchioni. Sull'asse anteriore sono montati i collaudati pneumatici singoli (710/60R38). Qui la carreggiata è stata regolata a 2.250 mm per una maggiore manovrabilità. Questa soluzione completa è disponibile di serie, aumenta la potenza di trazione e riduce lo slittamento. La macchina mantiene una larghezza esterna inferiore a 3,50 m, il che consente l'omologazione con un'autorizzazione speciale. Nella parte posteriore è possibile scegliere tra un gancio di traino e la sfera K80; inoltre, è possibile utilizzare una classica bocchetta di traino per coprire gli attacchi tradizionali.
Per il Fendt 1000 Vario Gen4 è disponibile anche il noto sistema di regolazione della pressione degli pneumatici VarioGrip. Questo sistema aumenta la superficie di contatto degli pneumatici, migliora la trazione, riduce il consumo di carburante e aumenta quindi la produttività complessiva della macchina. Fendt VarioGrip può essere ordinato come optional direttamente dalla fabbrica sia per gli assali flangiati che per gli assali tronchi per le colture a file (RowCrop) con doppio pneumatico e anche con pesi ruota.
Sono disponibili come optional anche pesi ruota e pesi anteriori. Sono disponibili nuovi pesi ruota da 1,3 t e il peso anteriore da 2,2 t. L'elevata densità del materiale dei pesi riduce il volume totale e consente quindi dimensioni più compatte. In caso di zavorra anteriore, la macchina ha un carico frontale minore e rimangono liberi i fari anabbaglianti e abbaglianti.
Pneumatici standard | Pneumatici standard | Pneumatici max. metrici (gemellati) | Pneumatici max. Row Crop (gemellati) | |
Fendt 1040 Vario | Fendt 1044 - 1052 Vario | Fendt 1040 - 1052 Vario | Fendt 1040 - 1052 Vario | |
Davanti | VF650/60 R38 | VF650/65 R38 | VF710/60 R38 | 420/85 R38 |
Interno | VF650/65 R38 | 420/85 R38 | ||
Esterno | VF650/65 R38 | 420/85 R38 | ||
Dietro | VF750/70 R44 | VF750/75 R46 | VF900/65 R46 | VF480/95 R54 |
Interno | VF750/75 R46 | VF480/95 R54 | ||
Esterno | VF750/75 R46 | VF480/95 R54 |
Elevate prestazioni in applicazioni non agricole

Le grandi frese da neve, le cippatrici, le trinciatrici forestali o le frese per stabilizzazione del terreno e pietre richiedono elevate prestazioni e vengono spesso utilizzate su terreni accidentati. Questi lavori richiedono inoltre elevata precisione e manovrabilità, ad esempio nei cantieri con spazi ristretti. Fendt VarioDrive, il dispositivo di marcia retroversa opzionale, le numerose opzioni di pneumatici, le opzioni di illuminazione personalizzate, la potenza regolabile e l'utilizzo flessibile davanti a frese, benne o altri attrezzi del Fendt 1000 Vario possono essere impiegati in modo produttivo in questi casi.
Se la macchina viene utilizzata, ad esempio, davanti a una fresatrice forestale, il dispositivo di marcia retroversa disponibile consente di ruotare l'intero sedile compreso il bracciolo. Il dispositivo di marcia retroversa garantisce una visibilità ottimale sull'attrezzatura. Se il Fendt 1000 Vario viene utilizzato durante il servizio invernale, il parabrezza riscaldabile e robusto in vetro stratificato di sicurezza (VSG) facilita la visibilità. Grazie al suo speciale processo di laminazione, è più robusto dei parabrezza tradizionali e resiste meglio al contatto con corpi estranei, poiché in caso di danneggiamento il vetro con protezione antischeggia integrata si rompe, ma non si frantuma in singoli frammenti all'interno della cabina. In questo modo il conducente è protetto da lesioni. Il riscaldamento del parabrezza accelera lo sbrinamento, impedisce la formazione di ghiaccio e l'appannamento in caso di nevicate. Inoltre, il parabrezza in VSG attutisce meglio i rumori. La nuova generazione di sedili aumenta ulteriormente il comfort di lavoro. Per gli impieghi nel settore comunale, ad esempio con una fresa da neve o in cantiere, il Fendt 1000 Vario è inoltre dotato di serie di un tergicristallo sul lato destro.
Il Fendt 1000 Vario Gen4 potrà essere ordinato a partire dall'autunno 2025.